GREEN ZONE
La Gazzaniga -Onore adotta le green zone, all’interno delle quali verrà adottata un area GREEN a sostegno e nel rispetto dell’ambiente. La GREEN zone è un’area di raccolta rifiuti collocata nell’immediatezza di partenze e arrivi, dove borracce, bottigliette, involucri di snack e rifiuti in genere dovranno essere tassativamente gettati dai concorrenti; Il Comitato Organizzatore, in collaborazione con i Commissari di gara e personale addetto incaricato dell’organizzazione, vigilerà affinché i partecipanti non gettino rifiuti lungo il percorso di gara e fuori dalle GREEN zone. Tutti i partecipanti che terranno comportamenti non rispettosi, saranno esclusi dalle classifiche e considerati fuori gara.
La Gazzaniga-Onore
Sceglie i fornitori giusti.
Informa atleti, espositori e visitatori del progetto di sostenibilità.
Gestisce e riduce i rifiuti, in particolare per quanto riguarda:
Cibo e Bibite
- Non utilizziamo bottiglie piccole, ma contenitori più grandi per acqua e bibite;
- Dotiamo lo staff e volontari di bottiglie da utilizzare più volte;
- Preferisce il noleggio all’acquisto del materiale;
- Utilizza materiale riciclabile e/o biodegradabile;
- Punta su prodotti locali e di stagione;
- Non butta nulla e dona cibo avanzato alle mense di istituti, etc.;
Acqua ed Elettricità
- Definisce collaborazioni con fornitori professionali in grado di proporre soluzioni efficienti;
- Utilizza le postazioni sanitarie già esistenti. Se necessario, utilizza toilette già esistenti (scuole, palestre) invece di bagni chimici;
- Predispone postazioni per l’acqua (riduzione pressione e volume, dotazione di timer, etc.);
- Utilizza attrezzature e lampade a basso consumo energetico;
- Informa lo staff, volontari e altri partner sull’uso sostenibile delle risorse.
Trasporto
- Programma in anticipo gli spostamenti per ridurre i trasporti, rendendoli più efficienti;
- Utilizza i veicoli meno inquinanti: automobili a basso consumo, biciclette, veicoli elettrici;
- Invita gli atleti e spettatori ad utilizzare i mezzi pubblici, ed incoraggiare il car-pooling.
Comportamenti eco-sostenibili
- Usa la bicicletta anche per raggiungere il luogo di lavoro o gli amici. Eviti il traffico, non inquini e ti mantieni in forma.
- Utilizza gli appositi contenitori che troverai all'arrivo e alla partenza per liberarti dei rifiuti (GREEN zone).
- Cerca di preferire bevande e integratori per lo sport che sono confezionati in bottiglie riutilizzabili (bustine).
- Cerca gli eventi sportivi che si impegnano per essere Emission Free e supporta le organizzazioni che hanno programmi Green.
- Mantieni i tuoi eco-comportamenti anche a casa quando finisci gli allenamenti o le gare: preferisci la doccia al bagno, risparmia l’energia, scegli sempre elettrodomestici di classe A, non lasciare nulla in stand–by.
- Cerca di raggiungere il luogo della gara in car sharing, con più passeggeri sull’auto. Auto piena, aria più pulita…accordati con i compagni di allenamento.
- Quando ti lavi, un buon modo per non aggredire la pelle e anche l’ambiente è quello di utilizzare detergenti naturali ed ecologici. Fatti consigliare quali in erboristeria e in farmacia.
- Quando stampi il programma della corsa o il percorso per raggiungerla, imposta la stampante in modalità fronte-retro, così occupi meno spazio, consumi meno carta (usa sempre quella riciclata) e quindi meno alberi, meglio ancora se fai una stampa pdf da visionare sul tuo smartphone o tablet.
- Lavati la divisa da corsa con un detersivo ecologico. Si riconosce dal marchio di qualità, come Ecolabel.
- Non abbandonare mai lo sport. Non solo ti fa bene e ti fa stare in compagnia, è anche il tuo punto di contatto con la natura e lo spazio che ti sta intorno. E questo ti aiuterà a prendertene cura.
Chi siamo
Gestione dei Rifiuti
Gli eventi che coinvolgono migliaia di atleti e spettatori generano rifiuti: si può imparare ad riutilizzarli, riciclarli e ridurli.
- Collaboriamo con qualche ente locale esperto nella gestione dei rifiuti, per conoscerne la politica di sostenibilità e il materiale che può essere preso in prestito;
- Predisponiamo punti di raccolta che prevedono la differenziata;
- Informiamo staff, volontari, espositori e fornitori del sistema di gestione dei rifiuti;
- Limitiamo l’uso di prodotti con imballaggi: evitando imballaggi inutili e preferendo quelli riciclabili, etc.;
- Recuperiamo i rifiuti abbandonati lungo il percorso e alla partenza/arrivo;
- Prevediamo sanzioni per gli atleti che gettano rifiuti fuori dalle zone predisposte.
Fornitori ad Espositori
Facciamo in modo che aderiscano al progetto di sostenibilità:
- Informandoli del progetto di sostenibilità e ci informiamoi su come lavorano prima di sceglierli;
- Ove possibile, scegliamo fornitori di prodotti riciclati o riciclabili;
- Invitiamo a rispettare il progetto di sostenibilità;
- Chiediamo agli espositori di stampare le brochure su carta riciclata e fronte-retro;
- Chiediamo loro di portare all’evento solo il materiale necessario e di riportare a casa quello che non hanno distribuito;
- Suggeriamo di distribuire prodotti riciclati, riciclabili, di lunga durata;
- Chiediamo di ridurre l’impiego di imballaggi nuovi, preferendo materiali che possono essere utilizzati più volte.

Ufficio
Anche nel corso dell’anno, mentre si prepara l’evento, si può aiutare l’ambiente…
- Riduciamo al minimo l’impiego di carta: preferendo la stampa fronte-retro, e utilizzando inchiostri vegetali e carta riciclata;
- Dove possibile impieghiamo documenti elettronici, riducendo le spedizioni via posta e la stampa cartacea.
- Riduciamo i viaggi, preferendo telefonate e videoconferenze;
- Rendiamo il più efficiente possibile l’uso dell’energia. Ricorrendo per quanto possibile alla luce del sole invece di accendere la luce ( tutto ciò vale anche per l’ufficio allestito nel quartier generale della gara…).